Punti di forza delle Cartiere di Trevi sono la qualità della materia prima e della lavorazione. Citerei anche ...
Provata una volta, la userai per sempre!
Siamo orgogliosi di annunciare che anche quest’anno abbiamo aderito alla Paper Week, la settimana dedicata al mondo della carta e del riciclo di carta che si è svolta in Italia dal 15 al 21 aprile 2023.
Durante questa importante settimana, promossa a gran voce in Italia da Comieco, il Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica abbiamo organizzato diverse iniziative per sensibilizzare i cittadini sull’importanza del riciclo della carta e del cartone, promuovendo una cultura dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale. (Guarda tutti i video)
Riciclo Aperto in Cartiera (Entra in cartiera)
Diverse le attività all’interno della Paper Week, come Riciclo Aperto che offre la possibilità di visitare le cartiere e le piattaforme di raccolta e riciclo carta e di scoprirne il processo produttivo della carta e del cartone. Come Cartiere di Trevi, abbiamo ospitato 40 alunni della Scuola Primaria Bonucci di Perugia. Grazie a questa visita, i ragazzi hanno potuto vedere in prima persona l’importanza del riciclo e capire come la carta e il cartone possono diventare una risorsa preziosa se recuperati e riciclati correttamente.
Fuori Salone – Milano
Ma le nostre iniziative non si sono fermate qui. Infatti, abbiamo partecipato anche al Fuori Salone di Milano con una rappresentazione dei prodotti realizzati con le nostre carte e cartoncini riciclati grazie ad un progetto dell’Nuovo Istituto Tecnico di Design. Il nostro obiettivo è stato quello di dimostrare come sia possibile creare prodotti di alta qualità utilizzando materiali riciclati, promuovendo così l’importanza dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale.
ll progetto “Materiabottega”
Cartiere di Trevi per l’ambiente
Siamo convinti che la sostenibilità ambientale sia un tema fondamentale per il futuro del nostro pianeta e per questo motivo abbiamo deciso di aderire alla Paper Week. Grazie alle iniziative che abbiamo organizzato durante la settimana, abbiamo avuto modo di promuovere una cultura dell’economia circolare e del riciclo, dimostrando che è possibile creare prodotti di alta qualità utilizzando materiali riciclati. Siamo un’azienda attenta alle tematiche ambientali e sensibile ai problemi legati alla gestione dei rifiuti. Siamo orgogliosi di aver avuto l’opportunità di partecipare alla Paper Week e di contribuire alla diffusione di una cultura del riciclo sempre più consapevole e diffusa.
Progetto “Sustain&Ability”
Partecipiamo anche, a supporto dell’Istituto Santa Giuliana Falconieri di Roma all’evento “Hot Spot, Caring for a burning world” ospitato presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea. Una vera e propria mostra che ha invitato il pubblico a riflettere sulla condizione del nostro pianeta Terra, sensibilizzando i visitatori sui problemi ambientali sempre più urgenti. Le classi quarte della scuola primaria hanno visitato la mostra nel mese di febbraio 2023 e, al termine della visita, il museo e la scuola hanno condiviso e ideato insieme una serie di progetti che si sono tradotti in azioni partecipate e concrete, che hanno coinvolto anche il territorio di appartenenza del secondo municipio. La partecipazione dell’istituto Santa Giuliana Falconieri è stata molto apprezzata, in quanto ha permesso di creare una rete di alleanze tra il museo, la scuola e le famiglie, aprendo i suoi spazi alla comunità. Le azioni virtuose e le best practices messe in atto dalla scuola offriranno uno spunto di ricerca e di riflessione anche a tutte le altre scuole.
Il progetto si è concluso con la presentazione al pubblico il 21 Aprile del progetto “Sustain&Ability” presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea. L’evento è stato introdotto da Isabella De Stefano, Responsabile Comunicazione e Servizi Educativi. Sono stati presenti anche rappresentanti istituzionali del Municipio II: Rosario Fabiano, Assessore all’Ambiente e allo Sport e Paola Rossi, Assessora alla Scuola e ai Lavori Pubblici. La coordinatrice della Scuola Primaria, Maria Paola Bernardi, ha presentato il progetto, seguita da Giulia Varvaro, rappresentante dei genitori di una classe, e Franco Graziosi, CEO delle Cartiere di Trevi e genitore di un’altra classe. Successivamente, ci sono state domande e dibattiti, con la modera di Isabella De Stefano. Infine, Francesco Branca, il Preside dell’Istituto Santa Giuliana Falconieri, ha presentato la produzione artistica “Il Bosco a colori”.
Il bosco a colori
Un lungo rotolo di carta riciclata colorata ci ha ispirato nella conduzione di una produzione artistica attraverso la quale rappresentare creativamente il bosco costituito da alberi singolarmente disegnati e colorati da ciascun bambino. La visione di insieme, per la varietà delle forme, delle dimensioni e dei colori scelti, vuole essere significativamente orientata a trasferire un messaggio circa l’originalità che il singolo elemento apporta al tutto di cui fa parte. La varietà presente in natura e l’equilibrio che la sostiene nei vari ecosistemi, può essere traslata anche nel principio di rispetto e inclusione sociale quali peculiarità necessarie alla connotazione più alta dell’umanità.
Puoi anche inviarci una email e ci metteremo in contatto a breve, oppure puoi chiamare il nostro numero gratuito - (+39) 0742 38511
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
News, Products, Events and Greetings…
Never SPAM!
Notizie, prodotti, eventi e… auguri.
Mai Spam!