Provata una volta, la userai per sempre!

  • Via Clitunno, 4, 06039
    Trevi PG, ITALY

  • Lun - Ven 08:30 - 18:00
    Sab - Dom Chiuso

cartoncino riciclato


Il cartoncino, noto anche come cartone ondulato, è un materiale riciclabile derivato dal trattamento e dal riutilizzo di fogli spessi o di carta rigida multistrato ricavati dalla raccolta differenziata, che sono stati utilizzati, scartati o considerati rifiuti.


La scelta da parte delle aziende di utilizzare il cartoncino riciclato porta un notevole risparmio economico e riduce sensibilmente l’inquinamento. La produzione di carta riciclata infatti consuma il 70% in meno di acqua ed energia rispetto alla produzione derivata da risorse naturali, riducendo il numero dei rifiuti e le emissioni di CO2 nell’atmosfera. Un rifiuto che diventa una risorsa preziosa: il cartone può essere riciclato fino a 7 volte e si presta a svariati utilizzi.


La Campagna Guzzini CIRCLE with future inside


“Il nostro è un impegno che parte da lontano” commenta Domenico Guzzini, Presidente dell’azienda marchigiana, “Trent’ anni fa abbiamo promosso il Design Memorandum, un gruppo di studiosi e teorici del design animato dall’allora presidente dell’ADI Angelo Cortesi, affrontò la questione dell’etica del design nell’era industriale.

La storia aziendale di Fratelli Guzzini dimostra che da sempre sono stati impegnati sul fronte dell’etica, della responsabilità sociale e dell’innovazione. Oggi, ancora di più sono convinti del ruolo che le aziende devono assumere nei confronti della questione ambientale.

Questa è la sfida, soprattutto a livello tecnologico, per Guzzini che per il 2019 lancia il programma CIRCLE per passare dalla filiera “materia-produzione-uso-rifiuto”, al sistema circolare “recupero-riciclo-produzione-riuso-recupero”. Circle identifica prodotti realizzati con materiali ecosostenibili Recycled Plastic e dalle migliorate prestazioni funzionali. È questo un processo complesso e di precisione che prevede la lavorazione di materiali di recupero. Con Circle Guzzini dà valore alla circolarità: gli oggetti diventano strumenti al centro delle relazioni tra uomo e ambiente, tra utilizzo durevole e riuso. Questo significa rigenerare, significa produrre cose pensando al loro recupero e ad una nuova destinazione formale e funzionale. Le cassette e i carrelli organizzatori Tidy&Store, novità 2019, sono un esempio concreto.


Riciclaggio del cartoncino: come si svolge il processo

La raccolta è il primo passo per il riciclaggio del cartone. La maggior parte dei punti di raccolta comprende bidoni della spazzatura, negozi, depositi di rottami e sbocchi commerciali che generano questa tipologia di rifiuto. Dopo la raccolta, vengono quindi sottoposti ad un processo di selezione e di pulitura dalle impurità, per poi essere misurati, pressati in grandi balle e trasportati in impianti di riciclaggio, come Cartiere di Trevi.

Una volta che le scatole di cartone ondulato arrivano in cartiera, vengono ordinate in base al materiale di cui sono composte. Nella maggior parte dei casi sono classificate in cartone ondulato e cartone: i cartoni sono sottili come quelli usati per contenitori per bevande in cartone o scatole di cereali, mentre le scatole di cartone ondulato sono più grandi e più rigide, comunemente utilizzate per l’imballaggio di merci da trasporto. La fase di smistamento è importante, poiché in base alla tipologia di materiale recuperato si ricavano prodotti per scopi differenti.


Al termine di questo passaggio, la fase successiva è quella della macinazione, quindi segue lo spappolamento. Una volta che il materiale viene triturato finemente in pezzi, viene miscelato con acqua e sostanze chimiche per scomporre le fibre di carta che lo trasformano in polpa.

La pasta così ottenuta deve essere sottoposta ad alcuni trattamenti specifici finalizzati a eliminare tutti gli eventuali materiali estranei, la cui presenza può creare problemi produttivi e condizionare gravemente la qualità del prodotto finito. Una volta terminati questi trattamenti, l’impasto può essere utilizzato, nelle fasi successive della lavorazione, per produrre carta, cartone e cartoncino.



I vantaggi del riciclo del cartone

packaging-ecosostenibile
Applicazioni imballo cartoncino ricclato

Il processo di riciclo di carta e cartone comporta numerosi vantaggi: innanzitutto aiuta a ridurre lo scarico dei rifiuti di cartone nelle discariche e aiuta dunque a tutelare l’ecosistema, riducendo l’impatto ambientale. I materiali sono inoltre biodegradabili e permettono il regolare il mantenimento dell’equilibrio ecologico del pianeta. Grazie alla più alta percentuale di riciclabilità, la quantità di energia richiesta per la produzione di imballaggi in cartone ondulato è notevolmente ridotta.


I costi di trasporto e di produzione del riciclaggio del cartone inoltre si abbassano, mentre allo stesso tempo vengono utilizzati materiali di maggiore resistenza per l’imballaggio o la protezione delle merci in transito. Ciò significa che il riciclaggio del cartone consente di risparmiare energia e materiali necessari per produrne di nuovo, con una notevole diminuzione dell’inquinamento.

Guarda il video d presentazione su Facebook


Dopo il riciclo: la seconda vita del cartoncino

Il cartone riciclato è un materiale di alta qualità che può essere in primis utilizzato come materiale da imballaggio e scatole, ma si presta ad altri numerosi utilizzi. Ogni giorno in cartiera creiamo prodotti con nuove forme e con scopi differenti per restare al passo con i gusti del mercato e dei nostri clienti.


Un esempio è la produzione di una serie di articoli Guzzini, che ha scelto Cartiere di Trevi per la realizzazione di contenitori di design in cartoncino riciclato, seguendo la sua filosofia “con il futuro dentro”. Con questa dicitura l’azienda identifica prodotti realizzati con materiali ecosostenibili e derivati dalla lavorazione di materiali di recupero. L’azienda dà valore alla circolarità: gli oggetti diventano strumenti al centro delle relazioni tra uomo e ambiente, tra utilizzo durevole e riuso.

Altri esempi di utilizzo del cartoncino riciclato sono:

Diamo spazio alla creatività.


Cartoncino come sostituto della plastica: perché sceglierlo

Gli imballaggi tradizionali come pluriball, plastica e polistirolo, in quest’ultimo periodo sono accusati di inquinare l’ambiente e di terminare il loro ciclo di vita negli oceani.

Per questo motivo, la scelta del cartoncino riciclato contempla tutti i possibili vantaggi come funzionalità e riduzione dei costi nonché, in un’ottica più ampia, anche e soprattutto uno spreco minore di prodotti e il rispetto dell’ambiente.


Gli imballaggi in cartone riciclato rappresentano un’eccellente alternativa alle casse in plastica, che vengono comunemente utilizzate per la frutta e verdura: permettono infatti di risparmiare sullo spazio e possono essere nuovamente riciclati dopo l’utilizzo. Questo tipo di packaging non si limita a essere ecologico, ma è anche sicuro al contatto con gli alimenti, evitando ogni potenziale rischio di contaminazione.


Il cartoncino riciclato è robusto e assicura sia resistenza all’umidità che una protezione sufficiente per i prodotti durante il trasporto a medio e lungo raggio.


Con oltre 60 anni di esperienza, noi di Cartiere di Trevi produciamo carta riciclata di qualità nel rispetto dell’ambiente e delle persone, sviluppando le potenzialità dell’economia circolare e valorizzando le risorse del territorio. Un punto di riferimento per chi ci sceglie per la realizzazione di prodotti creativi e funzionali.

Aggiungi un commento:
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Cosa dicono i clienti?