Provata una volta, la userai per sempre!

  • Via Clitunno, 4, 06039
    Trevi PG, ITALY

  • Lun - Ven 08:30 - 18:00
    Sab - Dom Chiuso

giornata del riciclo


In occasione della Giornata Mondiale del Riciclo il 18 marzo, sono entrate le telecamere del TG3 in cartiera per testimoniare come è possibile trasformare i rifiuti in risorse.

Quello del riciclo è un settore sempre più importante anche dal punto di vista economico. Con Marco Malvestio, vediamo come funziona una cartiera italiana, un impianto innovativo che ricicla la carta in Umbria.

“Ogni cittadino ne recupera fino a 54,2 chili l’anno. La raccolta differenziata, arriva qui in cartiera e viene trattata nel nostro pulper che è un grande frullatore che trita carta e cartone, ne crea una polpa e inizia a levare le prime impurità”.

Questo è l’impianto di Trevi, Cartiere di Trevi S.p.A. in provincia di Perugia che, oltre a donare nuova vita a carta e cartone producendo carte per ondulatori e carta per scatole recupera anche le acque reflue del ciclo produttivo. Risorse non rifiuti. Un cambio di prospettiva necessario per preservare il pianeta dal sovrasfruttamento. Ridurre le emissioni inquinanti e dar via agli impianti che creano ricchezza e posti di lavoro puliti.

“Alle mie spalle – racconta Franco Graziosi, amministratore delegato di Cartiere di Trevi – un impianto anaerobico per il trattamento della biomassa con cui produciamo biogas utilizzato per la produzione di energia termica”.

Recuperare tonnellate di risorse naturali, acqua, legno, idrocarburi che non sono inesauribili, genera, nel nostro Paese, benefici economici per 970 milioni di euro l’anno e il risparmio di quasi 4 milioni di tonnellate di nuova materia prima.

In Italia, Paese virtuoso del riciclo, la raccolta differenziata è arrivata al 55, 5%. In cartiera i rifiuti diventano materia prima con un trend di 10 tonnellate riciclate al minuto.

Aggiungi un commento:
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Cosa dicono i clienti?